Attività e prodotti
Finanza agevolata
Veneto Sviluppo gestisce diversi strumenti agevolativi istituiti dalla Regione del Veneto e destinati al sostegno delle PMI regionali.
Attualmente le forme tecniche di intervento sono le seguenti:
• Fondi di Rotazione per l’erogazione di finanziamenti bancari e leasing agevolati: intervengono in cofinanziamento con la banca, la società di leasing o il confidi convenzionati, nell’erogazione di finanziamenti a medio-lungo termine per investimenti produttivi e per la riqualificazione della struttura finanziaria delle imprese, nei casi previsti dalla normativa di riferimento. L’agevolazione si sostanzia in una riduzione fino al 50% del tasso di interesse applicato al finanziamento. Gli interessi sono applicati (a tasso convenzionato) sulla sola parte di risorse messa a disposizione dalla banca, mentre le risorse regionali sono a tasso zero e vengono rimborsate solo in linea capitale.
• Fondi per agevolazioni in forma mista: prevedono l’intervento combinato del finanziamento agevolato (di cui sopra) e del contributo cosiddetto a “fondo perduto”.
• Fondo regionale di Garanzia e cogaranzia: è uno strumento di garanzia con lo scopo migliorare le condizioni di accesso al credito delle PMI venete. Attualmente opera nella sola forma tecnica della riassicurazione alle garanzie consortili.
• Fondi speciali destinati alla concessione di contributi a fondo perduto: normalmente con accesso a Bando. Attualmente tale linea di intervento non è operativa.
La strumentazione agevolativa viene proposta alle imprese in collaborazione con le banche socie, le altre banche, le società di leasing e i confidi convenzionati operanti nel territorio regionale. Un ruolo di rilievo nella veicolazione degli strumenti viene svolto anche da altre organizzazioni all’uopo autorizzate (i “presentatori”).