• PMI e loro consorzi regolarmente iscritte nel registro imprese;
• attive alla data di presentazione della domanda;
• con sede operativa in Veneto (in caso di inziative di supporto finanziario, tutte le sedi operative devono essere all’interno del territorio regionale);
• non in difficoltà, nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non in stato di liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
PMI operanti nei seguenti settori: E38, G, H52.29, H53.20, I56, J59, J60.10, J60.20, J62, K66, L68, M69, M70, M71, M73, M74.20, M74.30, N77, N78, N79, N80, N81, N82, P85, R90.02, R92, R93, S95, S96.
Iniziative finalizzate alla realizzazione di investimenti:
Investimenti immobiliari, investimenti mobiliari, immobilizzazioni immateriali e spese tecniche come dettagliate e precisate nella normativa di riferimento, alla quale si rimanda.
Interventi di supporto finanziario:
Ricapitalizzazione aziendale, riequilibrio finanziario aziendale, consolido passività bancarie a breve, operazioni di supporto finanziario a fronte di: crediti maturati e scaduti verso le Pubbliche Amministrazioni, rimborsi di finanziamenti a medio lungo termine a fronte di investimenti aziendali, anticipazioni a fronte di uno o più ordini accettati e/o contratti di fornitura di beni e/o servizi;
come dettagliate e precisate nella normativa di riferimento, alla quale si rimanda.
Iniziative finalizzate alla realizzazione di investimenti:
Importi: min € 20.000,00 – max € 1.500.000,00
Durata operazioni immobiliari: min 36 mesi – max 120 mesi
Durata operazioni miste: min 36 mesi – max 84 mesi
Durata operazioni dotazionali: min 36 mesi – max 60 mesi
Quota di provvista pubblica: 50% (40% per operazioni immobiliari)
Interventi di supporto finanziario:
Importi: min. € 20.000,00 – max. € 350.000,00
Durata: min 36 mesi – max 60 mesi
Quota di provvista pubblica: 50%
• Presentazione della domanda telematica in via continuativa tramite Presentatore/Co-Finanziatore (elenco nel sito www.venetosviluppo.it);
• Veneto Sviluppo esamina le domande di ammissione alle agevolazioni secondo l’ordine cronologico di ricevimento, verificando la sussistenza dei requisiti richiesti.
• l’operazione dovrà essere rendicontata entro il termine indicato nella delibera di ammissione (eventualmente prorogabile), anche a tranches;
• il Beneficiario deve conservare la documentazione per un periodo non inferiore a 10 anni dal pagamento dell’ultima rata del finanziamento o dall’estinzione anticipata;
• sono consentiti sia il subentro che l’estinzione anticipata;
• la normativa disciplina i casi di revoca.
----------
Allegati
La Finanziaria che fa crescere il Veneto
© Veneto Sviluppo S.p.A. 2012-2021 P.S.T. VEGA - Edificio Lybra Via delle Industrie 19/D - 30175 Marghera-Venezia - Partita I.V.A.: 00854750270